Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato di Progetto Islander su di un caso che necessita di aiuto immediato.
“Lo scorso 23/08/2025 in collaborazione con L.I.D.A Sez. Olbia e l’onorevole Susanna Cherchi siamo intervenuti a seguito di diverse segnalazioni riguardanti delle carcasse su un terreno e di altri cavalli che necessitavano di intervento immediato.
Arrivati sul luogo abbiamo scoperto che a fine luglio 2025 l’ATS era già intervenuta su questo caso, ma sembrerebbe che dopo le loro osservazioni nulla sia stato contestato né rimandato a successivi controlli.
Nel frattempo un altro cavallo è morto, probabilmente da solo, probabilmente in agonia…
Da segnalazione sembra che i cavalli muoiano di fame e di sete, di coliche o di mancate cure, facilmente anche di tetano.
Sul luogo c’erano 18 cavalli senza acqua né fieno a disposizione.
Alcuni denutriti, tutti infestati da ectoparassiti ed endoparassiti, alcuni con ferite infette.
Assetati, cercavano di abbeverarsi nei secchi vuoti.
Intorno a loro un cimitero di ossa tra sterpaglie lamiere, auto, reti ferri ecc., un capannone dove potersi riparare, ma con una parte di tetto che poteva crollare da un momento all’altro.
Per tamponare la situazione siamo riusciti a far arrivare l’acqua e questa mattina abbiamo fatto portare i balloni di fieno, ma non riusciremo a gestire ancora per molto la situazione a distanza.
Ci sono puledri magrissimi e fattrici che hanno bisogno di nutrirsi, alcuni cavalli hanno ferite che devono essere curate, necessitano un riparo sicuro senza il rischio che gli crolli addosso.
Abbiamo trovato possibile stallo per molti capi.
Auspichiamo che l’ATS intervenga in modo decisivo e la situazione si sblocchi per poter provvedere agli animali.
Ringraziamo Carabinieri, Corpo Forestale e Vigili del Fuoco per la preziosa collaborazione.
“L’impegno di Progetto Islander per la tutela degli animali è sempre in crescendo ma episodi come questo dimostrano quanto sia fondamentale un lavoro di squadra tra tutte le istituzioni coinvolte. Gli animali non possono aspettare: servono rapidità, coordinamento e responsabilità da parte di tutti” dichiara Nicole Berlusconi, presidente di Progetto Islander che, insieme alla veterinaria Giulia Fiocchi, era presente sul luogo.
In questo ultimo anno Progetto Islander ha instaurato un rapporto di collaborazione con alcune ATS al fine di creare un protocollo di intervento con linee guida ben precise da applicare durante i sopralluoghi e rendere gli interventi più tempestivi, oggettivi e risolutivi.
Un lavoro importante che punta a una svolta nella tutela degli animali”.
Comunicato stampa Associazione Progetto Islander Onlus
